Sii consapevole del tuo livello energetico.

 

 

 

 

 

Le alte vibrazioni sviluppano un campo energetico espanso, mentre le basse vibrazione tendono a restringerlo. Attraverso lo sviluppo ed il potenziamento dell’osservazione distaccata di ciò che sta accadendo è possibile individuare la propria soglia critica.

Che cos'è la soglia critica?

È quella soglia energetica al di sotto della quale non si riesce più ad essere pienamente presenti. Questa soglia è soggettiva, varia a seconda della persona, in particolare sulla base delle emozioni e dei pensieri emanati, oltre alla capacità di gestire l'energia e dell'ambiente in cui ci si trova.

 

Quando si è sotto la soglia critica?

Si è sotto la soglia critica, quando l’energia in se stessi è bassa. Si può avvertire una sensazione di stanchezza e di spossatezza che può avere natura mentale, ad esempio a causa dei numerosi pensieri ricorrenti, associati ad emozioni negative.  Si può percepire un senso di svuotamento a seguito di forti cariche emotive per tempi prolungati che tengono il corpo in tensione, la mente piena di pensieri negativi, da cui spesso derivano parole pesanti e impregnate di giudizio. Si può sentire un appesantimento o un affaticamento a seguito della scarsa cura di se stessi e del proprio corpo, in termini di riposo, del tempo dedicato a se stessi e dell’introduzione di cibi con scarsa energia, come ad esempio i cibi lavorati o molto elaborati.

Quali sono le conseguenze dello stare costantemente sotto la soglia?

Scendere al di sotto della soglia critica significa essere esposti alle basse vibrazioni che possono condurre a spirali sempre più discendenti. Il ripetersi di episodi al di sotto della soglia senza l’osservazione consapevole favorisce il proliferare di pensieri ed emozioni negative che possono condurre alla perdita del proprio centro, sino a far diventare il proprio campo energetico un vero e proprio canale di trasmissione di basse vibrazioni.

Come individuare la propria soglia?

Per riuscire ad individuare la propria soglia critica si può applicare sia l’attenzione divisa che l’attenzione multipla con l’osservatore mobile che si sposta, attivando la percezione multipla delle componenti, quindi attenzione multipla con percezione multipla. Consigliamo di applicarle entrambe, in particolar modo l’attenzione multipla che grazie al punto mobile di osservazione esterno consente di sondare ancora più facilmente la propria soglia. Il livello della soglia non è statico, bensì può variare nel tempo, a seconda della propria capacità di incanalare e di mantenere in se stessi la propria energia, per cui l'attenzione va tenuta sempre attiva, a prescindere dalle situazioni che si vivono. 

Se vuoi ascoltare la puntata su Youtube clicca qui.

 

Come stare sopra la soglia?

Per stare sopra la soglia è importante migliorare la modalità di rapportarsi alle situazioni che si vivono. Quello che ci accade riflette sempre l'esperienza da cui apprendere delle lezioni. Per affrontare al meglio le situazioni e andare a comprendere l'insegnamento che è racchiuso nelle proprie esperienze è fondamentale disidentificarsi da ciò che si sta vivendo. Il punto non sono le emozioni che sono naturali e fluiscono naturalmente in noi, bensì identificarsi con uno stato che ci porta a tendere a quello stato stesso alimentandolo e quindi propagando pensieri ed emozioni con quella carica energetica

Come elevare la propria energia? 

Ci sono tanti modi per accrescere il proprio livello energetico che si basano su ciò che ci piace: ascoltare una musica rilassante, fare un bagno caldo, realizzare un piccolo rituale che aumenta la propria serenità interiore, fare un po' di meditazione. Ogni momento di benessere e di cura per se stessi è soggettivo e personale, sono piccole gioie quotidiane che portano un sorriso interiore. Sono piccoli gesti da scoprire che si basano su una vita semplice e autentica.

Per aumentare la propria energia è indicata la pulizia energetica, tornando nel flusso dell'esistenza. Inoltre la trasformazione dell'energia, rilasciando all'esterno energia pulita, si fonda sull'inversione della polarità energetica, partendo da un polo negativo ad un polo positivo, attraverso uno stato neutrale di osservazione.